Pronti e ad emozionarvi con quadri, manufatti di antiquariato e oggetti di arte contemporanea? Ecco la nuova sezione di Arte e Antiquariato
Ciò che l’arte tenta di distruggere è la monotonia del tipo, la schiavitù della moda, la tirannia delle abitudini, e l’abbassamento dell’uomo al livello della macchina.
Parola di Oscar Wilde.
L’arte è un bisogno, una necessità difficile da spiegare a parole. Come è difficile inquadrarsi in uno schema preciso come in una corrente artistica. Noi di Vintage Domus abbiamo scelto di aprire una sezione interamente dedicata all’Arte e all’Antiquariato perché vogliamo lanciare una sfida. E lo vogliamo fare attraverso manufatti di arte contemporanea, antiquariato, arte africana e tribale, quadri e fotografie contemporanee che, via via, andranno ad arricchire la vetrina del nostro shop.
Una sfida a tutti coloro che si vogliono “chiudere” in un paradigma e sposare una corrente piuttosto che un’altra. La sfida consiste nel tentarli. Incuriosirli. Stuzzicarli. Invitandoli a dare un’occhiata a oggetti che finora non rientrano esattamente nei loro canoni di preferenza.
Una vetrina virtuale dove si possono trovare quadri, tavolini, stampi e tanti altri pezzi unici che non appartengono ad una unica tradizione artistica, storica e culturale ma che spaziano nel tempo e senza confini definiti guidati dalla emozioni.
Qualche esempio?
Maschera africana Kuba Bwoom
Questa maschera reale Kuba Bwoom realizzata con legno scolpito e perline è l’esempio perfetto di Arte africana e la sua storia le dona un fascino ancora maggiore. Il popolo Kuba (lettera.mente popolo del lampo e della luce).
Per i Kuba le maschere reali sono le più importanti e sacre, immagini degli spiriti della natura “mingesh”(che agiscono come intermediari tra l’Essere Supremo “Nyeem” ed i mortali. I Re ed i sacerdoti dopo la morte diventano mingesh. La bwoom occupa il secondo posto nella gerarchia, dopo la moshambwooy ed esistono diverse versioni sulla sua origine. La maschera africana Kuba Bwoom rappresenta simbolo di continuità delle famiglie.
Questa maschera è originaria dalle Regione dei fiumi Sankuru e Kasai nel Congo.
Quadro Amleto Bertrand
Uno dei talenti più cristallini del ‘900 italiano come il messinese Amleto Bertand, classe 1927 è l’autore di quest’opera senza titolo che è il frutto di una ricerca e sperimentazione che va oltre le influenze impressioniste, cubiste e astrattiste degli anni giovanili parigini.
Tavolino Scagliola del 1731
Sarà per la raffigurazione dell’astrolabio al centro del tavolino o per le ottime condizioni in cui è conservato, ma questo tavolino Scagliola del 1731 è un pezzo unico colpisce fin dal primo sguardo. Si tratta di un’opera assolutamente originale, con tanto di firma dell’autore, che ai bordi riporta i segni zodiacali con basamento in acciaio nero.
Appuntamenti: la sfida dell’arte con Roy Lichtenstein a Milano
Proprio in questi giorni, al Mudec di Milano è iniziata la mostra di Roy Lichtenstein che, fino all’8 settembre prossimo metterà in scena le opera di uno dei più importarti protagonisti della Pop Art americana insieme ad Andy Warhol. Un artista che della sfida a canoni tradizionali ha fatto la sua cifra artistica con quello stile puntinato inconfondibile che ha fatto di lui uno degli artisti più noti e più iconici del Novecento e lo ha reso celebre anche tra i meno esperti.
E proprio nelle opere di Lichtenstein troviamo elementi di Cubismo Futurismo, Surrealismo, muralismo e arte Orientale in una continua ricerca e sperimentazione. Citiamo questa mostra non solo perché abbiamo parlato proprio recentemente di Pop Art nel nostro Magazine ma perché lo spirito di Lichtenstein è proprio quello che, nel nostro piccolo, ci ha animato nell’inaugurare questa nuova sezione su Ltwid.
Ma come abbiamo detto all’inizio dell’articolo, raccontare l’arte con le parole non è semplice e, a volte, rischia di non trasmettere la forza di un’emozione che si può provare solo guardando, o meglio osservando, l’opera che si ha di fronte.
Perciò, benvenuti nella nuova sezione Arte e Antiquariato di Ltwid…