Viaggio dentro Casa Iris: un boutique bed and breakfast mid century all’interno del cinquecentesco Palazzo Raveggi
Innamorarsi di Orbetello è semplice. Basta sedersi ad ammirare un tramonto sulle spiagge della sua meravigliosa laguna oppure salire sul Monte Argentario e osservare un panorama mozzafiato. Insomma, già essere in uno dei luoghi più suggestivi del nostro Paese è un evento da ricordare. Esserci con stile rende tutto ancora più magico.
E di stile ne ha da vendere Casa Iris, un boutique bed and breakfast che sorge all’interno di una dimora cinquecentesca, Palazzo dei Raveggi, e che è un inno all’eleganza mid century.
Non solo mare, spiagge e natura incontaminata. Orbetello e l’area circostante della Maremma sono molto di più, luoghi “forgiati” da una storia ricca e antica d’insediamenti etruschi, romani e spagnoli. Natura e cultura si fondono.
Bellezza allo stato puro. E quale luogo migliore avrebbe potuto ospitare un piccolo gioiello come Casa Iris? Non è un caso che tutti i portali di viaggio lo classifichino con il punteggio massimo. Ma non possiamo certo accontentarci di qualche recensione come se fossimo di fronte ad una pizzeria o ad un ristorante.
Come racconta lo stylist James Valeri in un’intervista a Vogue: “Il sogno era riportare la casa al suo antico splendore. Con Maria Rosaria abbiamo scoperto tre strati di affreschi di epoche diverse, dalla fine del Settecento fino allo stile Liberty, una meraviglia! Abbiamo lasciato tracce di tutto con un restauro conservativo di tipo ‘archeologico’.”
Valeri, insieme al compagno Matthew Adams ha abbandonato una carriera di successo nella grande mela per rifugiarsi in Toscana. Ma non vivendo in un casale isolato, bensì scegliendo di ristrutturare Palazzo Raveggi e realizzando un B&B fuori dai canoni tradizionali dell’hospitalty. In due parole: casa Iris
Due come le suites di questo B&B. Una che affaccia verso il centro storico di Orbetello e l’altra che guarda nella direzione opposta, verso il mare. Quella più grande (35 mq) comprende un letto matrimoniale ed una dormeuse che può essere adibita ad un confortevole letto per una terza persona. Ma nessun dettaglio è trascurato nemmeno nella sala bagno dove la grande vasca in ghisa.
Poi basta alzare lo sguardo per ammirare suggestivi soffitti affrescati. Ma è nell’arredamento e nei complementi che le scelte di modernariato “disegnano” uno scenario perfettamente in armonia con una cornice rinascimentale. Un binomio non nuovo ma certamente molto complicato da far convivere.
Le firme sono quelle dei massimi esponenti del design made in Italy: da Gio Ponti a Carlo Ratti, le sedie di Guglielmo Ulrich fino ai tavoli di Angelo Mangiarotti. Qui, incorniciati dagli affreschi del settecento ci sono alcuni dei pezzi che hanno fatto la storia del modernariato.
Un paio d’anni fa, la celebre rivista americana Vogue iniziava così un articolo su Casa Iris: “Casa Iris deve essere l’unico bed and breakfast al mondo a condividere un team di restauro con la Cappella Sistina. Quando guardi il posto, non sorprende affatto…”. Ma che cosa ha esattamente in comune questo B&B con la Cappella Sistina, uno dei massimi capolavori artistici del rinascimento?
È presto detto. La ristrutturazione di Palazzo Raveggi avvenuta pochi anni fa è stata affidata a Maria Rosaria Basileo, giovane e talentuosa restauratrice che aveva già lavorato alla Cappella Sistina e a Galleria Borghese.
I colori tenui, le finiture dei pavimenti e ogni altro dettaglio e angolo sembra studiato per accogliere con stile ogni ospite, anche i più esigenti. E per sorprendere. Casa Iris non è solo un B&B di lusso ma un luogo che vale la pena vivere e osservare, magari anche solo per qualche ora.
Già, i colori. Le tinte pastello che colorano Casa Iris creano una luminosità e dei giochi di luce inediti che rendono la sua eleganza ancora più sofisticata e… splendente.
Casa Iris è un gioiello di modernariato e non solo. Da ammirare con la stesso spirito gioioso e rilassato che merita un tramonto sullo splendido mare dell’Argentario.