Sofà curvi mid-century o divani a virgola dei principali designer: similitudini e differenze
Gigi Radice e Federico Munari sono noti per i loro iconici divani a virgola, veri e propri capolavori in termini di arredo d’eleganza e classe. Questi designer ha fatto dei sofà curvi un vero e proprio marchio di fabbrica, divenendo noti a livello mondiale. Ancora oggi i loro pezzi sono tra i più richiesti dagli estimatori, articoli vintage che non possono mancare nelle case e nei soggiorni che presentano un arredo lussuoso e con arredi storici di valore.
Piccola intro storica sul divano: Leggenda vuole che tutta la comodità di cui godiamo ancora oggi sia dovuta agli antichi sultani dei paesi arabi, che utilizzavano il divano come trono. Già allora si distingueva dalle sedie tradizionali dell’epoca, infatti ai troni erano riservati cuscini e tessuti che li rendevano molto più comodi e soffici. Esiste anche una teoria secondo cui già gli antichi egizi usassero qualcosa di simile al divano, attenzione però: non era di sicuro così comodo ed efficace per il riposo come quello utilizzato dagli arabi!
Federico Munari non è però il solo designer a essersi dedicato alla progettazione di divani a virgola, infatti anche,Gigi Radice hanno scelto di creare delle loro versioni che, seppur apparentemente simili, presentano però dei dettagli differenti e tratti distintivi.
I divani a virgola ancora oggi sono molto richiesti e chi ha la fortuna di possederne uno firmato da Gigi Radice e Federico Munari, può essere certo di disporre di un vero e proprio pezzo d’arte, un arredo destinato ad acquisire valore anno dopo anno. Cerchiamo ora di evidenziare i tratti che contraddistinguono le creazioni dei tre designer.
Divani a virgola: varianti tra modelli di diversi designer
Il divano a virgola era un vero e proprio must have negli anni che vanno dal 1940 al 1960, tanto è che molte aziende dell’epoca lo riproposero in differenti forme e varianti. Soluzioni lussuose capaci di imprimere personalità ed eleganza all’ambiente, dalle forme sinuose e uniche, insomma, chiunque ne possedesse uno aveva l’obbligo morale di mostrarlo e sfoggiarlo nel soggiorno di casa. Ancora oggi avere un pezzo di quegli anni è un privilegio e noi lo sappiamo bene.
Ma come fare a riconoscere i veri divani a virgola di Gigi Radice, Ico Parisi e F. Munari?
- La discesa del divano: Nel design Radice la discesa non è netta e molto spesso prolungata verso destra o in entrambe i lati. La curva nei braccioli rimane sempre un po alta. Mentre in quello di Munari la discesa è netta ma a sinistra, la curva del divano anch’essa è morbida.
- I piedini: che differiscono per la loro lavorazione cioè in fusione o in legno a forma conica, e alcuni sono in puntolini di ottone. I piedini conici in legno erano nella maggior parte nella produzione di F. Munari mentre i piedini in ottone in fusione erano molto usati nel design di Gigi Radice.
- La presenza della balza: ovvero un gonna con frange in alcuni esemplari. Questo elemento era di moda all’epoca, mentre oggi è stato ormai rimosso. Qui le balze le abbiamo spesso trovate negli arredi di Ponti e di Gigi Radice degli anni 40, ma era uso comune inserire questo ornamento.
- La curva: del divano può essere morbida o netta. Alcuni divani visti dall’alto formano una forma a virgola vera e propria, mentre altri divani la curva è netta perciò meglio definirli divani ad angolo. Nel design di Gigi Radice nella gran parte della sua realizzazione la curva è CENTRALE ed è armonizzata verso destra o verso sinistra, mentre in quello di Munari di solito la curva è verso sinistra anch’essa molto morbida e poco accennata.
A partire dal 2010 circa in poi c’è stato un grande ritorno in voga del divano a virgola. In tante gallerie di New York e Parigi viene infatti riproposto agli interior designer, portandolo ad essere nuovamente il master piace dell’arredamento moderno d’autore.
Ovviamente vogliamo sottolineare che all’epoca si sono prodotti tantissimi modelli e molti di essi si assomigliano molto con leggere differenze. Come e dove comprare un vero divano d’autore a virgola? Risposta più semplice non c’è ne… semplicemente da professionisti del settore Mid Century o gallerie che vendono prodotti Vintage!… e da noi ovviamente ltwid.com.
Servono altri motivi per acquistare un divano a virgola di un grande designer?
Photo by Pinterest, ltwid