I primi 30 anni de Il Forte Arte

La Galleria di Forte dei Marmi festeggia con il maestro Gustavo Aceves

La Galleria apre, per la prima volta le proprie porte a Forte dei Marmi , nel Giugno del 1989.
La sua titolare, Patrizia Grigolini insieme alla figlia Veronica grazie alla loro passione per l’arte  e l’interior design, danno vita a questo importante luogo.
Nel 2008 l’attività si espande  approdando a  Milano e insieme ad altri partner apre “Atelier Milano” offrendo un servizio di “tailor made” con persone specializzate che realizzano progetti di design unici e personalizzati, pronti a soddisfare le richieste più esigenti.
GALLERIA FORTE DEI MARMI
ATELIER MILANO
La  conoscenza e continua ricerca, hanno permesso ” Al Forte Arte” di divenire uno dei punti di riferimento storici per quel che riguarda  l’antiquariato e negli ultimi 10 anni l’attenzione si è rivolta verso l’arte moderna e contemporanea, abbracciando un periodo storico che va dall’alta epoca fino ai nostri giorni.
Nel 2019 questo luogo d’arte ha festeggiato i trent’anni di attività ospitando nei propri spazi, il maestro Gustavo Aceves e le sue opere con la mostra frammenti di “Lapidarium” 
 
L’artista ha voluto fare un omaggio con un nuovo progetto che unisce antiquariato e arte contemporanea, rispettando così la vocazione della galleria di creare un senso di continuità fra i vari periodi storici.
I frammenti  architettonici antichi  sono stati quindi utilizzati dall’artista come base per le sue opere contemporanee, suscitando così nuove emozioni.
La mostra proseguirà e sarà ospitata a Città del Messico all’interno del museo del Barocco.

“Lapidarium è un progetto “work in progress” dell’artista messicano Gustavo Aceves, che prende vita a Pietrasanta passando per Berlino ( sotto la porta di Brandeburgo)  continua il suo percorso a Roma davanti al Colosseo , Mercati di Traiano, ad Arezzo, a Forte dei Marmi prima di proseguire per Parigi, Londra, Atene, Istanbul, New York e terminare in Messico, in occasione dell’ultimo evento, con la presentazione di 500 sculture monumentali.
 
Sculture uniche, che non prevedono multipli.
Ogni opera evoca un frammento della storia dell’uomo, 
creando e offrendo a tutti noi uno spazio di riflessione immerso nel silenzio.”
Ogni installazione, nel corso del tour mondiale delle esposizioni, arricchisce la collezione fino a completarla.

La galleria prosegue con continuità e attenzione questa apertura verso il contemporaneo e il moderno, allestendo mostre di artisti come Giò Pomodoro, Sironi, Carlo Mari, Roberto Barni, Luca Pignatelli e molti altri.
Persone specializzate all’interno della galleria si sono sempre occupate di curare arredamenti in tutto il mondo, proponendo importanti pezzi di antiquariato e oggetti da collezione uniti a mobili di design creando ambienti pieni di fascino.
La ricerca è in continua evoluzione, sia per quel che riguarda l’antiquariato  e l’arte moderna sia per la scelta degli artisti emergenti.

Il Forte Arte cura anche la realizzazione di libri di arredamento tra cui: “Il Pergolone”, Ville storiche della Versilia.
La residenza , costruita nella seconda metà del 1600, rappresentò la dimora di campagna della famiglia fiorentina Bordini Bergamini.
Il libro, corredato di un’ampia e spettacolare iconografia  illustra la magione e presenta un pezzo di una dei luoghi più belli d’Europa.

 

Shopping Cart
Scroll to Top