Alla scoperta del rivoluzionario progetto de Il Forte Arte…
Ricordate la storia di Didone nell’Eneide di Virgilio? Lei, regina di Cartagine che s’innamorò follemente di Enea, proprio quando l’eroe troiano si rifugiò nelle sue terre. Tanto innamorata da non sopportare l’addio dell’innamorato e uccidersi con la spada di Enea chiedendo poi vendetta al suo popolo.
Ci sono tutti gli elementi dei grandi classici greci. Ma andiamo alla scoperta di questo affascinante progetto…
Cosa è il progetto Didone
Nel Progetto Didone non c’è vendetta ma amore. Amore per l’arte e per lo stile made in Italy. Il progetto Didone nasce nel corso degli anni novanta e rappresenta un intrigante alter ego dietro cui celarsi. Si tratta di una serie in tiratura limitata, realizzata in 6 esemplari più due prove d’artista: credenze, cassettoni, tavoli, realizzati da un’affermata designer d’interni che si cela dietro lo pseudonimo Didone.
Il punto non è cercare di scoprire chi sia Didone, ma comprendere come questa professionista nel campo del design di interni e arredatrice abbia usato questa libertà d’espressione per sviluppare la propria creatività ben oltre gli schemi del momento.
Molti artisti e scrittori hanno utilizzato pseudonimi e alias. Chi l’ha fatto per sfuggire alla censura, chi come provocazione e chi per attirare l’attenzione su di sé all’inizio della propria carriera…
Ma c’è una considerazione, forse un denominatore comune che possiamo rintracciare. Le aspettative e i momenti storici impongono a designer e personaggi pubblici determinate scelte. Decisioni che dipendono solo in parte dal proprio libero arbitrio perché, nella realtà dei fatti, risentono di ciò che gli altri si aspettano da noi. È inevitabile.
Quando però non siamo obbligati a fare i conti con tutto questo , possiamo rimanere misteriosi.
Didone è un progetto affidato in esclusiva a Il Forte Arte di Patrizia Grigolini – Forte dei Marmi. La grande ricerca ed esperienza di Patrizia Grigolini e di Veronica Cherubini hanno permesso alla galleria di divenire un punto di riferimento nel mondo dell’Arte Italiana ed internazionale.
Chi è Didone?
E allora, più che scoprire la reale identità di Didone, vale la pena concentrarsi sul frutto del suo lavoro, caratterizzato da un processo ideativo lineare e da una attenzione, quasi maniacale, verso i materiali utilizzati.
La sua idea nasce da una linea elegante derivata dalla personale ricerca estetica che si lega indissolubilmente al concetto della poli-funzionalità dell’oggetto. Il suo processo ideativo è lineare, giunge veloce ai materiali, i quali rappresentano in maniera più fisica l’eclettismo: bronzo, ferro, legni pregiati, vetro, pelli dalla ricca conciatura convivono assieme nella consapevolezza di quella assoluta esclusività che nel contempo uniscono eleganza e funzionalità.
Didone indaga dunque sulla preziosità dei materiali e sulle loro difficoltà di lavorazione. La linea è essenziale, nella quale si intravede evidente un’ispirazione nell’Art Decó. L’impianto scultoreo è assegnato a un apparato tridimensionale di bronzo di stampo naturalistico: esotiche farfalle, gusci di lumaca giganti e metamorfosi di pesci che movimentano le loro superfici regalando sensazioni tattili. Tutte le opere di Didone sono realizzate in serie limitata con numerazione annessa, nota che aumenta la sua unicità artistica e progettuale. Tutta la collezione Didone è perfettamente personalizzabile in diverse fatture come il rivestimento in galuchat o pergamena o addirittura si può richiedere in diverse misure. Ogni prodotto della collezione è cucito su misura a richiesta del cliente come un capo di alta moda. Per questo lo studio dei colori e l’utilizzo (misurato) delle nuove tecnologie diventa essenziale.
Scopriamo allora le opere del Progetto Didone:
Credenza ( 4 o 6 sportelli)
in legno color ebano con inserti in pelle galuchat, maniglie /sculture in bronzo a cera persa. (Edizione limitata 6esemplari+2 prove d’artista)
Credenza 4 ante : lungh. 240x50x85
Credenza 6 ante lungh. 300x50x85
Credenza Medusa
in legno color ebano e maniglia scultura centrale “Medusa” in bronzo a cera persa ,(6 esemplari più 2 prove d’artista) rivestimento pannelli in pelle galuchat, cassetti interni rivestiti in velluto.
Credenza Medusa cm 150x50x90
Credenza Razza
a 4 ante, in legno color ebano con inserti in galuchat, piede svasato e inserti scultura in bronzo a cera persa (6 esemplari+2 prove d’artista) .
Credenza 4 ante: cm 240x 50 x85
Cassettone
in legno color ebano con inserti in pelle galuchat , maniglia scultura in bronzo a cera persa (6 esemplari +2 prove d’artista)
Cassettone cm 130x55x80
Armadio Stipo / Bar
in legno color ebano e pelle galuchat con inserti scultura in bronzo a cera persa (6 esemplari +2 prove d’artista )
Armadio / Bar : cm 130x55x230
Tavolino triangolare
in composizione da otto elementi singoli in legno color ebano ,piano con inserto in pelle galuchat.
Tavolo composto da 8 elementi: cm 110x110x45 , ogni elemento cm 55x55x45
Tavolo scultura
Realizzato in sei esemplari numerati piu due prove d’artista: scultura in resina patinata in bronzo con farfalle. Struttura in acciaio lucidato a specchio , cornice laterale in plexiglass con alloggiamento per piano in vetro.
Tavolo scultura cm 135x102x44
Scultura applique
(edizione limitata 6+2 prove d’artista) in bronzo patinato. Pannello su cui sono applicate sculture di gabbiani di varie dimensioni anch’esse in bronzo. Sculture retroilluminate.
Scultura applique cm 130×130
Ltwid e il Forte Arte vi danno appuntamento alla prossima settimana, per scoprire insieme a noi, dove l’esclusiva collezione sarà disponibile per la vendita…