Proprio come per gli smartphone e le automobili, anche l’arredamento si può affittare. È il noleggio di mobili mid century e antiquariato. Ma di cosa si tratta esattamente?
Telefonini, programmi per il computer, beni di consumo e persino automobili. Ormai siamo in piena era di noleggi a breve e lungo termine. Tra cloud e altre innovazioni tecnologiche, ormai sempre più brand stanno puntando sul noleggio dei propri beni da parte degli utenti piuttosto che sulla vendita finale.
Una situazione inimmaginabile fino a pochi anni fa quando il possesso di un articolo o un oggetto era determinante per poterne godere i benefici. Una moda, o meglio un trend, che ha contagiato anche il mondo del design.
Possibile? Sì.
Il noleggio mobili mid century e antiquariato è sempre più frequente anche nel nostro paese come testimonia questo articolo pubblicato di recente su Il Sole 24 Ore dal titolo “Sharing economy: ora anche il design si prende in affitto”.
Il punto è che per molte persone esiste un’esigenza sempre più diffusa non solo di cambiare spesso località e abitazione, ma anche di rinnovare l’arredamento. Mobilità lavorativa dunque alla base, ma anche economia circolare. Non a caso, Ikea ha avviato in alcuni Paesi il test di un nuovo modello di business che prevede proprio la possibilità di noleggiare i mobili prolungandone così la vita.
Ma prima di vedere più da vicino i vantaggi di questo modello di mobili e oggetti di design a noleggio, facciamo un secondo il punto sulla sharing economy.
Noleggio mobili mid century e antiquariato. È la sharing economy…
Lo abbiamo detto nell’attacco del pezzo: ormai smartphone, programmi per il computer e persino automobili non si acquistano più ma si noleggiano con formule pay-per-use. “È la sharing economy bellezza. E tu non ci puoi niente… Niente” potremmo dire con una battuta di orwelliana memoria.
Ma di cosa si tratta esattamente?
Senza annoiarti con definizioni accademiche, quando si parla di sharing economy si parla di un nuovo modello economico ma soprattutto di nuovi stili di vita.
Mi spiego meglio.
Si tratta di partire dai bisogni dei consumatori senza costringerli ad un acquisto magari oneroso ma promuovendo pratiche di riuso, riutilizzo, condivisione. Quella che è stata definita economia circolare. Un sistema all’interno del quale aziende, professionisti, consumatori e semplici cittadini mettono a disposizione competenze, tempo, beni per costruire legami virtuosi che si basano sull’utilizzo della tecnologia e dei beni in modo relazionale.
Così facendo si promuovono nuovi stili di vita che prediligono il risparmio o la ridistribuzione del denaro, favoriscono la socializzazione e la salvaguardia dell’ambiente.
Da Ikea ad Airbnb: tutti pazzi per il noleggio
Quello del rent è un modello vincente, tanto che alcuni colossi come Ikea e Airbnb si stanno già avviando in questa direzione. Il brand svedese ha avviato in alcuni Paesi il test di un nuovo modello di business che prevede proprio la possibilità di noleggiare i mobili prolungandone così la vita.
Da parte sua, Airbnb col nuovo servizio “plus” ha inaugurato la nuova categorie di case di alta gamma verificate secondo criteri di comfort e qualità. Oltre a dover offrire standard di alto livello, gli host di Airbnb Plus vengono scelti tra coloro che hanno prestato particolare attenzione a tutti i dettagli dell’arredo.
Ecco quindi che un appartamento non viene scelto più solo in base alla zona o al prezzo per una vacanza, ma si può selezionare in base a criteri di design. Che sia per una notte, per un weekend o per mesi, anche in questo caso il design si può noleggiare scegliendo la soluzione abitativa.
Il servizio noleggio di Ltwid
Non è un caso che, ormai da tempo, noi di Ltwid abbiamo attivato un servizio di noleggio mobili mid century e antiquariato. Questo significa che mettiamo a disposizione dei nostri clienti i nostri pezzi migliori per produzioni televisive, pubblicità, showroom, eventi, mostre d’arte ed installazioni i nostri mobili e complementi di arredo.
Ltwid per sfilata Nemozena Design Fashion Week 2019
Cosa si può noleggiare?
-
Mobili di modernariato del ‘900
-
mobili in stile
-
pezzi di antiquariato
-
complementi d’arredo
-
oggettistica varia
Forse è vero che, come dice l’autore statunitense Jim Rohn, “Quando qualcuno condivide, tutti vincono”.
Photo by: www.livetteswallpaper.com and Pinterest