Vi presentiamo il divano anni ’70 della manifattura Gavina, con etichetta originale, un monumento all’ingegno e all’estetica del design italiano di quel decennio tumultuoso e innovativo.
Struttura del divano Gavina
Questo divano è come una poesia scritta in legno e tessuto, un inno alla semplicità e alla funzionalità che canta le virtù del modernismo in ogni riga e angolo. Il divano presenta la propria etichetta. Solidamente realizzato in stile modernista, questo divano presenta linee semplici ma allo stesso tempo molto moderne e geometriche.
La sua struttura rettangolare è un esempio di geometria pura, un rettangolo di legno laccato nero che funge da tela su cui viene dipinto un quadro di comfort e stile. Questa struttura è come un palcoscenico, uno sfondo neutro che mette in risalto i veri protagonisti: i cuscini.
Ah, i cuscini! Realizzati in forme tubolari e quadrate, sono come nuvole geometriche che fluttuano in questo cielo di legno nero. Recentemente rivestiti in bouclé bianco, emanano un calore e un’eleganza che trasformano il divano in un’oasi di riposo e raffinatezza. Sono il cuore emotivo di questo mobile, il luogo dove il corpo incontra l’anima, dove la forma incontra la funzione.
E poi c’è una meravigliosa particolarità: la capacità di trasformarsi in un letto singolo. È come se il divano avesse una doppia vita, una doppia identità. Di giorno è un elegante complemento d’arredo, di notte diventa un accogliente rifugio, un letto su cui sognare e riposare. Sotto i cuscini, il materasso rivestito in bouclé è un segreto nascosto, un tesoro da scoprire.
Funzionalità e storia
Questo divano è più di un semplice mobile: è un pezzo di storia, un testimone dell’evoluzione del design italiano di metà secolo. È un ponte tra passato e presente, un dialogo tra tradizione e modernità. È ideale per ambienti modernisti e per lo stile moderno e contemporaneo, ma la sua vera casa è ovunque ci sia un apprezzamento per il design che trascende le mode e le tendenze.
Con questo divano non si porta a casa solo un mobile, ma un simbolo di un’epoca e di una cultura che hanno elevato il design a forma d’arte. È un invito a sedersi, rilassarsi e riflettere sulla bellezza e sulla complessità del mondo che ci circonda, un mondo che trova la sua espressione più pura e più alta in oggetti come questo, che parlano non solo al corpo, ma anche all’anima.
Se vuoi completare il living come da foto ti suggeriamo la lampada da terra Oluce
Come illuminare gli ambienti di casa e i propri spazi: ecco un articolo interessante.
Dimensioni:
Altezza: 69 cm (27,17 in) Larghezza: 224 cm (88,19 in) Profondità: 98 cm (38,59 in) Altezza della seduta: 44 cm (17,33 in)
Condizioni:
Rivestito di nuovo bouclè. Usura coerente con l’età e l’uso. In ottime condizioni, essendo un prodotto vintage può presentare leggeri graffi.