Il Salone del Mobile è un appuntamento imperdibile per gli appassionati di modernariato e design che negli anni ha saputo arricchirsi con manifestazioni collaterali di successo
Milano, 1961. L’anno in cui Bob Dylan fa il suo esordio in pubblico e la costruzione del muro divide Berlino (e il mondo di allora) in due.
Nella capitale del design, Milano, nasce una nuova manifestazione per promuovere le esportazioni italiane dell’industria dell’arredo e dei suoi complementi. È il Salone del Mobile, la manifestazione internazionale punto di riferimento per il settore dell’arredo e del design.
Nasce come fiera. Oggi non lo è più. Perché in poco più di mezzo secolo ha saputo andare oltre questa dimensione…
Il Salone del mobile: più che una fiera
Quello che era un progetto ambizioso ha raggiunto numeri da capogiro. Oltre 370.000 visitatori specializzati ogni anno, di cui poco meno del 70% esteri provenienti da più di 188 Paesi, più di 5.000 giornalisti della stampa nazionale e internazionale e circa 27.500 presenze del pubblico nel fine settimana.
Non è solo una fiera per gli appassionati di modernariato e design, ma un appuntamento fondamentale e molto atteso dagli addetti ai lavori e non solo.
Il Salone Internazionale del Mobile rappresenta un palcoscenico da sempre imperdibile per coloro che amano il design e l’arredo.
Quest’anno la manifestazione andrà in scena dal 9 al 14 di aprile nei padiglioni di Rho Fiera. L’appuntamento andrà ad occupare buona parte degli spazi espositivi che sono stati realizzati in occasione dell’Expo del 2015.
Come di consueto dal 9 al 12 la mostra sarà riservata agli operatori del settore, mentre l’apertura al pubblico si terrà nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 aprile.
Questa sarà la 58esima edizione dell’appuntamento. Il Salone del Mobile 2019 propone tre tipologie stilistiche: classico, design e xLux (dedicato al lusso). Si tratta di un appuntamento che richiama tantissime presenze che ammontano in media a oltre 330mila e provenienti da circa 165 Paesi.
FuoriSalone
Milano capitale della moda è anche Milano capitale dell’arredamento con la Design Week. Si tratta di una settimana dove tra la fiera e la città, con il Fuorisalone 2019, ci si potrà muovere tra oltre mille eventi, party, esposizioni e installazioni. Il Fuorisalone infatti racchiude una serie di iniziative che vengono messe in scena nel capoluogo lombardo durante tutta la settimana.
Non è un caso che ormai, insieme al Salone del Mobile, il Fuori Salone è uno degli eventi più attesi della Milano Design Week, la settimana dedicata all’arredamento e al design.
2018 l’anno della svolta col Manifesto. 2019, omaggio a Leonardo
L’anno scorso, il 2018 è stato un anno di svolta per il Salone del Mobile con la nascita del Manifesto.
Un patto d’intenti volto a canalizzare le forze che a Milano lavorano insieme per mantenere il ruolo di leadership della fiera e della città, contribuendo a far fronte comune all’interno del mercato globale e ad attrarre pensieri, progetti e risorse.
E da quest’anno, Il Manifesto si arricchisce di un capitolo dedicato all’ingegno. Ossia a quell’abilità nel fare e nel pensare che stimola nuovi modi di vedere il mondo e di inventare soluzioni in cui il design provvede al benessere dell’uomo e della società.
Per Claudio Luti, Presidente del Salone del Mobile: “In questo particolare momento di grande successo di Milano, è importante consolidare la capacità attrattiva del Salone del Mobile che offre ai suoi visitatori non solo un’ampia offerta di prodotti ma, soprattutto, occasioni di relazioni internazionali e opportunità di riflessione sul rapporto tra creatività e impresa… “Ingegno” rende omaggio a Leonardo, nel cinquecentenario della sua morte, il maestro di tutti creativi, precursore della relazione tra creativo e imprenditore, uomo del progresso, del futuro e del presente, venuto a Milano per sviluppare proprio la sua relazione con la forma del fare”.
Come diceva il grande filosofo Friedrich Engels